venerdì 21 novembre 2014
Week: Inconfondibile Londra.
E' la città più amata dai turisti italiani, con una stagione che dura tutto l'anno, ma soprattutto in estate visitatissima da giovani e adulti, per le numerose attrazioni che fanno di questa metropoli europea il melting pot della nostra cultura.
Aristocratica, internazionale, multirazziale, elegante, ma anche giovane e scanzonata.
Londra è davvero in grado di soddisfare qualunque interesse: godibile per un intero
week-end non meno che per un soggiorno lungo un mese, con la sua enorme estensione e i suoi 8 milioni di abitanti non si finisce mai di scoprirla.
Città da leggere dunque su più piani diversi, Londra può essere visitata a tema secondo l'estro del momento, focalizzandosi sui grandi poli museali, sui teatri, sulle attività sportive, senza trascurare le numerose occasioni di shopping o di turismo d'affari.
Per i più organizzati Londra è una città ideale grazie anche alla facilità degli spostamenti assicurati da una delle reti di trasporto urbano più efficienti al mondo: per mantenere i costi a un livello ragionevole è conveniente l'acquisto della London Travel card di durata variabile da un giorno in avanti, oppure del carnet da 10 biglietti validi per metropolitana (chiamata confidenzialmente a Londra "tube") e per i famosi autobus rossi a due piani.
Molte curiosità sul sistema di trasporti londinese si possono conoscere al London Transport Museum situato al Covent Garden.
Per suddividere idealmente Londra in più itinerari tematici che si intersecano nello spazio e permettono di cogliere anche l'aspetto urbano ordinato pur nella straordinaria varietà di edifici che riflettono gusti e stili architettonici mutevoli, non si può non incominciare dai musei, che a Londra sono una vera istituzione e connotano la vita di interi quartieri della città.
Alcuni sono tra i più importanti al mondo a partire dal British Museum, fondato da Bloomsbury nel 1753, imponente per l'architettura degli edifici e per la quantità di reperti che non hanno bisogno di presentazioni, come l'egiziana stele di Rosetta, il fregio del Partenone o l'originale Bibbia di Gutenberg.
I templi della pittura sono la National Gallery, edificio neoclassico che corona Trafalgar Square e che conserva capolavori di Leonardo, Michelangelo, Paolo Uccello, Mantegna, Tiziano solo per citare i più noti, e la Tate Gallery in Millbank, vicino al Tamigi, che esibisce dipinti più moderni.
Da non trascurare il Victoria e Albert Museum che accanto al Science Museum e al National History and Geological Museum (entrambi da visitare assolutamente per chi ha interessi per la scienza) costituisce una vera e propria cittadella delle scienze in South Kensiston: sono 145 gallerie per 11 km di percorso, tra scultura, stampe. tessuti, gioielli, ceramiche e design.
Infine un suggerimento per chi ha interessi storici, l'Imperial & War Museum, sulla riva meridionale del Tamigi.
Un secondo itinerario non meno suggestivo del primo riguarda la Londra dei teatri e della cultura, che coniuga la prosa classica shakespeariana agli spettacoli più moderni, ai musical per cui la città è nota in tutta Europa e ai concerti con grandi orchestre ed esecutori.
Nel quartiere di Soho, un tempo malfamato, oggi curiosità turistica frequentatissima soprattutto alla sera, intorno alla Shaftsbury Avenue si concentrano i musical maggiormente alla moda.
Anche Leicter Square e Covent Garden sono punti strategici per il mondo degli spettacoli teatrali e dei cinema, animatissimi a tutte le ore fino a tarda notte.
Non è un peccato confessare che un viaggio a Londra ha spesso come meta lo shopping per cui la capitale britannica è nota durante tutto l'arco dell'anno.
A seconda di quello che si cerca, ci sono interi quartieri dedicati, come Oxford Street e Tottenham Court Road dove l'elettronica è di casa, oppure Bond Street per i negozi di abbigliamento eleganti e gli antiquari.
Il mercato coperto del Covert Garden è animatissimo a tutte le ore.
Il più celebre negozio di giocattoli è Hamley's in Regent Street, cinque piani spettacolari per grandi e piccini.
I grandi magazzini sono a Londra una vera e propria istituzione, come Selfridges, ma soprattutto con il più celebre al mondo, il mitico Harrods in Knightsbridge, da visitare anche per i sontuosi allestimenti delle sale e della facciata dl palazzo che compie proprio in questo periodo i 110 anni.
Chi desidera vedere i quartieri eleganti e monumentali della capitale, i palazzi e le ambasciate dovrà percorrere il Mall fino al prospetto di Buckingham Palace, e passeggiare a Mayfair e a Belgravia.
E' la zona dei grandi parchi, polmoni di verde nel cuore della capitale come Hyde Park, St. James's Park, Kensington Garden e Regent's Park.
Anche le chiese meritano una visita: l'Abbazia di Westminister dove riposano i grandi dell'Inghilterra e più a est la cattedrale di St. Paul.
Tra i monumenti pubblici di maggior spicco il Palazzo del Parlamento, affacciato sul Tamigi, con la celebre torre con l'orologio chiamata Big Ben: è possibile visitare gratuitamente l'interno e anche assistere a sedute parlamentari.
Per chi ama lo sport, Londra è nota (oltre per essere stata sede delle ultime Olimpiadi), per il calcio, nato proprio qui e consacrato nel suo massimo tempio, lo stadio londinese di Wembley...(tra l'altro vi ricordate il concerto dei Queen?), per il cricket, il rugby, il tennis con il celeberrimo Wimbledon, ma anche per le odiose corse dei cavalli e le più "bastarde" corse dei cani.
Ma per gustare il vero fascino di Londra, che la rende così diversa dalle altre grandi metropoli europee e così unica, è necessario passeggiare senza meta intorno a Trafalgar Square, a Piccadilly Circus, uscire dal metrò a Banks nel pieno della city degli affari, o semplicemente entrare in una drogheria all'angolo gestita da pakistani o in un ristorante dalla cucina esotica: sorprenderà ed affascinerà la società multirazziale colorata e ben integrata, fiera delle proprie tradizioni ma al tempo stesso amalgamata non solo dalla lingua, ma dalle regole di quello che con una punta di vanto gli inglesi chiamano ancora oggi "rule Britannia".